Lo sapevi che i vichinghi mangiavano il pane così?
Carissimo History lover, buon momento!
In occasione dell’ottavo appuntamento con *Lo sapevi che – Vichinghi* ho pensato fosse corretto fare una piccola precisazione/postilla all’articolo precedente. Già, perché mi piace essere il più chiara possibile, in modo che per te, viaggiatore tra le epoche, ti sia più facile avere le informazioni che cerchi.
Sono troppo buona lo so 😁
Nella puntata precedente ho scritto, cito testualmente: “accompagnando ogni pietanza con una focaccia di segale.”
La sopracitata frase è giusta, ma devo precisare che…
Il popolo vichingo era originario di diverse zone nord europee (attuale Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, parte della Danimarca e un accenno anche di Russia) il che significa, che l’alimentazione poteva subire e subiva variazioni a seconda del territorio in cui vivevano.
Indi per cui…
La segale si diffuse dall’anno mille in avanti principalmente nei territori di Svezia, Finlandia e Danimarca.
Il cereale più utilizzato, un po’ in tutti i territori vichinghi, sia per il pane sia per le zuppe era l’orzo. Nelle città di Helgö e Birka (villaggi da me trattati nella saga dei vichinghi) sono stati ritrovati residui di pane fatto proprio con questo cereale. Si tratta di un disco abbastanza rigido con un foro al centro che consentiva loro di appenderlo.
N.B.: Per la cottura del pane d’orzo i vichinghi non utilizzavano il forno ma piastre. Il forno con ogni probabilità subentrò dopo l’anno mille in concomitanza con il pane di segale, che in qualche modo soppiantò quello d’orzo.
L’avena, invece, era considerato in linea di massima cibo per animali ma, la farina di avena invece, era utilizzata principalmente dalle famiglie di contadini per creare pane e zuppe.
#Curiosità
- Vi ho sempre detto che i vichinghi prima di essere dei guerrieri erano coltivatori e, recenti studi, hanno confermato tale affermazione. Sono state rinvenute, infatti, diverse testimonianze di semina autunnale nel sud della Scandinavia proprio dei cereali di cui vi ho parlato.
- L’orzo raccolto era utilizzato principalmente per preparare la birra.
- Il grano era macinato dagli schiavi.
La scelta della segale era dovuta al clima, troppo rigido per il grano. La segale aveva l’inconveniente di essere infestato da un fungo microscopico che, se mangiato, provocava gli stessi effetti allucinogeni dell’LSD. Questo, secondo quanto ho letto a proposito delle Streghe di Salem.
"Mi piace""Mi piace"