Lo sapevi che il primo sistema fognario coperto nella città di Napoli fu introdotto dal re illuminato Carlo Sebastiano di Borbone?
History lover, buon momento!
Oggi è tempo di profonde riflessioni e volevo rendervene partecipi. Siccome in quest’ultimo periodo le mie giornate non profumano d’autunno e di natura, ho fatto alcune considerazioni in merito che mi hanno portata indietro nel tempo.
Con il potere conferitomi dal time brain, infatti, giungo in un vicolo scosceso di un borgo medievale. Le mie calzature in legno mal lavorato scivolano sulla pietra lavica mentre percorro il sentiero, seguendo un fiume di persone che, con un secchio tra le mani, raggiunge la vicina cloaca. Il terribile olezzo che si leva in aria da questa fossa a cielo aperto è talmente pungente da essere palpabile, quasi come un peso che comprime il petto e rende difficile respirare. D’istinto porto una mano al viso, tentando invano di schermare la puzza, ma essa è insolente e continua a vessarmi fino a raggiungere lo stomaco. Preda dei conati mi allontano da questo luogo infelice, ma per quanto io possa correre veloce e andare lontano, il fetore spinto dal vento mi raggiunge e non c’è alcun modo di fuggirgli.
Fortunatamente il time brain funziona in entrambi i sensi di anno, quindi, eccomi di nuovo nel XXI secolo, dove esistono i sistemi fognari attivi. (🤦♀️) Anche se, pensandoci bene, ci sono ancora dei luoghi civilizzati che ne sono sprovvisti. Ma come è possibile?
Comunque…

immagine presa dal web
Lo sapevi che il primo sistema fognario coperto nella città di Napoli fu introdotto dal re illuminato Carlo Sebastiano di Borbone e perfezionato/ampliato dagli eredi. Il caro Carlo, disgustato dalla situazione in cui versava il suo popolo, cercò un modo per migliorare la loro vita e la propria. Ovviamente si trattava di un sistema statico, ma pur sempre utile e migliorativo. A onor del vero, c’è da precisare che il primo sistema fognario coperto è da attribuire al popolo etrusco, ossia, molto, ma molto tempo fa.
P.S.: Quando Carlo divenne re di Spagna si occupò di far creare un sistema fognario anche lì.
Altre informazioni su Carlo di Borbone le trovate qui.
Se vi è piaciuto l’articolo lasciate un commento, condividete e ditemi cosa ne pensate delle fosse biologiche, ovviamente parlo di quelle presenti nelle zone civilizzate, non in aperta campagna?
Chiudo dicendo che il futuro non è adesso. Ora è il presente, quindi, cerchiamo di imparare dal passato e miglioriamo il nostro futuro.
Alla prossima!
Carlo fece molte cose, anche istituire una prima vaccinazione dal vaiolo, se il buon vecchio Alberto Angela dice il vero. Molto bella questa notizia, compreso l’approfondimento sulle origini etrusche degli acquedotti. Una chicca per un’appassionata di storia antica.
"Mi piace""Mi piace"