Mare: Battaglia di Lowestoft
Carissimo/a History Lover, buon momento!
In occasione del trecentocinquantaquattresimo anniversario della Battaglia di Lowestoft, ecco un piccolo sunto dell’evento tanto per saperne qualcosina.
*****
Al largo della contea di Suffolk, 13 giugno1665
Il mare calmo era impreziosito da centinaia di navi battente bandiera inglese e da altrettante che sfoggiavano il vessillo dei Paesi riuniti. Al momento dell’incontro tra le due fazioni ci fu un istante di silenzio, un’immobilità pericolosa che anticipava lo scoppio della furia.
*****
La Battaglia di Lowestoft è stato lo scontro navale avvenuto il 13 giugno del 1665, nonché il primo combattuto durante la seconda guerra anglo-olandese (guerra disputata per la supremazia in alcuni territori tra Inghilterra e Repubblica dei Paesi Riuniti [attuali Paesi Bassi])
In breve la questione era la seguente:
Ti ricordi di Mary Stuart, regina di Scozia? (1542-1587)
Sì, bene. Comunque Lei questa volta non c’entra nulla, perché bisogna andare avanti di quasi un secolo per giungere al re impegnato in tale guerra. Re Giacomo II d’Inghilterra (discendente di Mary Stuart, del di lei figlio Giacomo I d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, di Carlo I e di Carlo II) fu, a tutti gli effetti, l’ultimo re cattolico sul trono inglese.
Prima di lasciare il trono in mani protestanti, il povero Giacomo II dové affrontare molte difficoltà (come ogni sovrano che si rispetti) indi per cui… oltre ai problemi che imperversavano nel regno a causa della disputa tra Cattolicesimo e Anglicanesimo, il caro sovrano doveva assicurarsi di non perdere i territori e, dove possibile, di acquisirne dei nuovi.
(In linea generale l’acquisizione di nuovi territori non era un passatempo. Essa si rendeva necessaria per diversi motivi, tra i principali troviamo: un terreno fertile, un territorio provvisto di materie o materiali d’interesse, posizione strategica come linea di difesa, posizione utile per il commercio principalmente via mare.)
Tornando all’argomento principale...
La seconda Guerra anglo-olandese vedeva l’Inghilterra da un lato e la Repubblica delle Sette Province dall’altro, la quale dal 1654 era sprovvista dello Statolder (carica di luogotenente degli Stati. In poche parole era colui che governava sulle Province in vece del sovrano.)
Nonostante mancasse lo Statolder, la Repubblica stava vivendo un buon momento economico, (merito dei commerci. Aveva buone basi commerciali e la sua flotta navale, a quel tempo, era una delle migliori)
La causa scatenante di questo conflitto fu la conquista e riconquista di territori commerciali in principio olandesi.
Inghilterra e Repubblica delle Sette Province affrontarono anche questa seconda guerra, la quale durò dal 1665 al 1667 e si concluse con un trattato di pace. La pace di Breda.
Lo scontro fu cruento e avvenne in mare.
Inghilterra: navi 109;
Province Riunite: navi 107;
Inghilterra: 1 nave distrutta;
Province Riunite: 17 navi distrutte;
Inghilterra: 500 vittime e nessun prigioniero
Province Riunite: oltre 2000 vittime e circa 2000 prigionieri
Vinsero lo scontro gli inglesi.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto, se così fosse, non dimenticare di lasciare una faccina nei commenti, di condividerlo con chi può essere interessato/a.
Se hai altro da aggiungere lascia un commento.
Alla prossima!
Immagine: dipinto di Van Minderhout (pittore olandese)
Interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Historical Experience Nowe ha commentato:
Carissimi history lovers, buona domenica!
Per chi se lo fosse perso, consiglio di leggere l’articolo sulla battaglia di Lowestoft che accadde il 13 giugno 1665.
Buona lettura!
"Mi piace""Mi piace"