Napoleone
Carissimo/a history lover, buon momento!
Nella giornata dedicata alle gite fuori porta e ai bagni in mare e nei laghi , che si festeggia esattamente il 15 agosto, ho volutamente scelto di ricordare un altro avvenimento. Il motivo è, come per le altre festività, che saranno in tanti a parlarne e io sarei solo un’eco lontana, indi per cui…
Siccome sarete tutti a zonzo, persi nella miriade di divertimenti che offre il periodo e la giornata, vi ruberò pochissimo tempo.
In occasione del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte, ecco qualcosina.
«Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio il 15 agosto del 1769 e morì sull’isola di Sant’Elena il 05 maggio del 1821. Figlio del generale e patrizio della Toscana Carlo Maria Bonaparte e di Maria Letizia di Romolino, Napoleone fu un nobile della Toscana per diritto di nascita, militare per passione, Generale francese per merito, Primo Imperatore dei Francesi per qualità e azioni. Fu anche tanto altro per conquista e merito. (Primo Console della Repubblica francese, Presidente della Repubblica Italiana, Mediatore della Confederazione svizzera, Protettore della Confederazione del Reno, Co-principe di Andorra, Principe dell’Isola d’Elba.)
Napoleone si sposò due volte. La prima moglie fu Marie-Josèphe-Rose Tascher de La Pagerie, conosciuta come Giuseppina di Beauharnais, (Bonaparte per lei fu il secondo marito, senza prole. Il primo fu Alessandro di Beauharnais al quale diede anche due figli.) L’imperatore divorziò da Giuseppina perché non gli diede eredi.
La seconda moglie fu l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, (discendente di Carlo di Borbone e Maria Amalia Wettin, il mondo è sempre più piccolo) la quale gli diede l’unico figlio legittimo.
Di lui si ricorda principalmente l’acume, le incredibili strategie, le alleanze e le vittorie sul campo di battaglia, che lo portarono a governare gran parte d’Europa. (Bonaparte d’Europa) »
#Curiosità
Si dice che Napoleone fosse basso, in realtà, era diversamente alto. Pare fosse 1,69 mt.
Napoleone veniva ritratto sempre con la mano nel panciotto e questo spinse molti a supporre che la tenesse lì a causa dei dolori allo stomaco, in realtà, pare che quella fosse una posa molto in voga nei ritratti del XVIII e XIX secolo. Pare fosse una sciccheria ripresa dagli antichi greci.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto, se così fosse, non dimenticare di lasciare una faccina nei commenti e di condividerlo con chi può essere interessato/a.
Se hai altro da aggiungere lascia un commento.
Non dico altro. Alla prossima!
Tra le altre cose che hai giustamente interessato, c’è da ricordare l’avversione che Napoleone provava nei confronti della Borsa e in generale delle speculazioni finanziarie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il commento e buon ferragosto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per i tuoi articoli…spero che tu abbia trascorso un bel Ferragosto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. 😊 Ferragosto tranquillo in famiglia. Ci voleva
"Mi piace"Piace a 1 persona
È partita la risposta. Il tuo ferragosto è andato bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì grazie, una giornata tranquilla!
"Mi piace"Piace a 1 persona