Leopoldo, Sacro Romano Imperatore
Carissimo/a history lover, buon momento!
È con infinita gioia (🤦♀️) che vi comunico tale notizia: oggi è l’anniversario dell’ascesa al trono del Sacro Romano Imperatore di Leopoldo II.
Era il lontano 20 FEBBRAIO 1790, quando, alla morte del fratello Giuseppe II, Leopoldo d’Asburgo-Lorena ascese al trono del Sacro Romano Impero come legittimo successore. (in quanto Giuseppe II non aveva figli in vita)
Leopoldo d’Asburgo-Lorena, è conosciuto principalmente per le sue azioni illuminate, avvenute principalmente nel Granducato di Toscana, dove si distinse. Con il nome Leopoldo I di Toscana, per esempio, fu il primo ad abolire la pena di morte, nel ducato.
Di lui si dice che fosse dotato di una intelligenza straordinaria, di garbo e di un aspetto gradevole.
Nello specifico: chi era Leopoldo d’Asburgo-Lorena?🤔
«Leopoldo era conosciuto all’anagrafe come
Peter Leopold Joseph Anton Joachim Pius Gotthard von Habsburg-Lothringen, detto più semplicemente Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, nacque a Vienna il 5 maggio del 1747 e ivi morì, il 01 marzo 1792. Figlio della ben nota Maria Teresa d’Asburgo e dell’Imperatore Francesco I di Lorena, egli fu fratello delle chiacchierate regine Maria Antonietta di Francia e di Maria Carolina di Napoli. Leopoldo fu Altezza Reale per diritto di nascita, Granduca di Toscana alla morte del padre avvenuta nel 1765 e Sacro Romano Imperatore alla morte del fratello Giuseppe II avvenuta nel 1790. Ebbe un’infanzia piacevole, dedita allo studio e al divertimento.
Per merito di un volere superiore, nel 1764, sposò l’infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia dell’allora Carlo III di Spagna e Maria Amalia-Wettin❤. Fu un marito innamorato, ma infedele e un padre nella norma.
La coppia ebbe quindici figli ma non tutti raggiunsero l’età adulta.»
#Curiosità
Leopoldo I di Toscana, durante il suo periodo di regno come granduca di Toscana dimostrò di essere un sovrano illuminato e tra le molteplici riforme che attuò a beneficio del popolo oggi, in occasione dell’anniversario, ti rivelo quella giudiziaria. Egli, infatti, mise ordine nelle molteplici Leggi di origine medievale che ancora vigevano nel Granducato e abolì il reato di lesa maestà, la confisca dei beni, la tortura e, la pena di morte grazie alla “Riforma criminale toscana” o “Leopoldina” del 1786.
Spero che l’articolo ti sia stato utile, se così fosse non dimenticare di lasciare una faccina nei commenti e di condividerlo con chi potrebbe trovarlo interessante.
Se hai altro da aggiungere lascia un commento, lo leggerò volentieri.
Alla prossima!🙂
Se trovo il numero gli mando un whatsapp con gli auguri, potrebbe apprezzare… bell’articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se lo trovi passamelo, così glieli faccio anche io 🙂 Grazie per essere passato 🙂
"Mi piace""Mi piace"