Far West: il pericoloso bandito
Carissimo/a history lover, buon momento!
Eccoci al quattordicesimo appuntamento con *Lo sapevi che – Far West*
*****
Torno con l’ultima, (chissà se sarà davvero così😄), scheda di presentazione professionale del vecchio West. Come ripetuto ampiamente il noto Far West era popolato da tanti personaggi/ professionisti differenti, che in qualche modo ne sono diventati il simbolo. Oggi, ti parlerò di quello che nel nostro immaginario è tra i più identificativi, ossia, il bandito.
Il bandito era il criminale per eccellenza, simbolo della malavita, della corruzione e della sregolatezza.
Con il termine bandito si identificava un uomo che viveva al di fuori della legge, spietato e capace di usare la pistola, bene ma non necessariamente benissimo. Per lui era importante solo il guadagno personale ed era disposto a tutto per ottenerlo. Anche ad uccidere.
Tra gli attrezzi del mestiere figuravano:
Il cappello: per proteggersi dal sole e dalla pioggia. (quello nel West era un must)
Il fazzoletto: per proteggere i polmoni dalla polvere tirata su con il galoppo e nascondere il viso.
La pistola o il fucile: come arma per gli assalti.
Il cinturone con la fondina della pistola legata alla coscia: per rendere più veloce l’estrazione dell’arma.
*****
#Curiosità
Il bandito poteva lavorare da solo oppure in gruppo all’interno di una banda criminale.
In linea generale, i banditi erano soliti stabilirsi nelle zone prive di organi di legge in modo da poter lavorare senza intoppi.
I banditi non stavano mai fermi in uno stesso luogo. Amavano muoversi per sfuggire ai controlli.
I banditi amavano la violenza o, per meglio dire, non disdegnavano l’idea di usarla per i propri scopi.
Tra le attività preferite da questi fuorilegge vi erano i noti assalti alla diligenza e le rapine ai danni delle banche, fattorie, carovane, negozi e cercatori d’oro.
Sono diversi i nomi di bande di fuorilegge giunti fino a noi, come per esempio la Banda dei Dalton attiva nel Far West fra il 1890 e il 1892. (questa banda ha dato l’ispirazione per un cartone animato. Mi è capitato di vederlo.)
Spero che l’articolo ti sia stato utile, se così fosse non dimenticare di lasciare una faccina nei commenti e di condividerlo con chi potrebbe trovarlo interessante.
Se hai altro da aggiungere lascia un commento, lo leggerò volentieri.
Alla prossima!