L’Ottocento inglese raccontato da Catia P. Bright
Carissimo/a History lover, buon momento!
Oggi è con noi Catia P. Bright per parlarci di un periodo storico che piace tanto alle lettrici, quindi, buona lettura!😊
Da subito, dal loro primissimo incontro casuale quando lei aveva undici anni e lui diciannove, era stato colpito dal profumo peculiare della sua pelle: vaniglia e cannella.
Estratto da: Un amore in pericolo
Annusarla era stato come essere marchiato. I suoi sensi avevano registrato quell’odore, mandandolo in subbuglio, e il sangue gli si era scaldato nelle vene.
Aveva dovuto allontanarsi in fretta da quella ragazzina piena di lentiggini, temendo di essere troppo sconvolto per non resistere all’istinto di trasformarsi proprio lì, davanti a lei, e farle poi chissà cosa.
Dieci anni dopo, l’aveva incontrata di nuovo. In tutto quel tempo, nessun’altra donna, nessun’altra femmina, aveva avuto lo stesso sconvolgente potere su di lui…
Ciao, Catia, descriviti in poche parole.
Bruna, alta, golosa di zuccheri, di conseguenza taglia XL 😉, talvolta pigra, con scarsa autostima, ma comunque socievole e dal sorriso facile. Detesto le polemiche e amo smodatamente il Cinema, le serie tv di molti generi diversi, il sense of humor delle persone simpatiche e Jane Austen.
L’opera di cui ci parlerai è: Historical novel? Historical romance? Historical fantasy? O altro da specificare?
Un amore in pericolo è un Historical romance fantasy, una commistione di generi.
In quale anno è collocato il tuo romanzo?
1824
Perché hai deciso di ambientare il tuo romanzo in questo periodo storico?
La data esatta è stata scelta per un “vizio di procedura”, cioè per colpa di una scena che avevo inserito nel romanzo precedente “Un lupo nel cuore”, di cui questo è il sequel ideale. La storia del primo romanzo, ambientato in Inghilterra, doveva essere collocata all’inizio dell’epoca Regency, come omaggio agli scritti della mia amata Jane Austen, ma i due protagonisti citano in un dialogo “Le fiabe del focolare” dei Fratelli Grimm. In fase di revisione ho controllato la data di traduzione dell’opera dal tedesco, scoprendo che era stata tradotta in inglese solo nel 1823. Così è stata scelta la data esatta dell’ambientazione.
Trama del tuo romanzo?
Persino il miglior matrimonio d’amore con uno dei nobili più affascinanti d’Inghilterra può non essere tutto rosa e fiori.
Come scoprirà a proprie spese Annabelle – “buffa e gentile”, indomita e dalla lingua lunga – anche una luna di miele col più innamorato, devoto e appassionato dei mariti rischia di complicarsi a dismisura. Specialmente quando il marito in questione, Lord Daniel Carlington, marchese di Landmark, deve nascondere agli occhi del mondo la sua natura segreta e celare alla moglie il suo oscuro passato.
Ma alcuni misteri bramano di essere svelati e talvolta il passato torna a minacciare il presente.
Dopo i fatti di “Un lupo nel cuore”, nella magica cornice delle più belle città italiane, affiancati da vecchie conoscenze e da nuovi intriganti personaggi, Annabelle e Daniel dovranno affrontare molte sfide e grandi pericoli per salvare la loro unione, e la loro stessa vita, da ciò che il Fato ha in serbo per loro…
Ed ora mostraci la splendida cover😊

Già che ci siamo facciamo due chiacchiere di storia:
Quali sono secondo te i punti di forza di questo periodo storico?
L’Ottocento richiama alla mente tantissime immagini, storie e situazioni che sono note (e amate) da un’ampia fetta di pubblico. La letteratura ce l’ha raccontato molto bene, come pure il cinema e la televisione. È un’epoca ricca da cui trarre ispirazione: il romanticismo del Regency, gli orfani di Dickens, il rigore e il mistero dell’epoca vittoriana, il fervore e il dislivello sociale della rivoluzione industriale… Tutte queste cose sono ben riconoscibili nel nostro immaginario collettivo.
Quali sono secondo te i punti deboli di questo periodo storico?
Proprio perché è così riconoscibile, è facile cadere nei cliché e si rischia di ripetere all’infinito storie sempre uguali.
Qual è il personaggio storico presente in questo periodo che apprezzi e perché?
Per forza di cose apprezzo i grandi scrittori dell’epoca: Jane Austen, Charles Dickens, le sorelle Brontë, Thomas Hardy, Henry James… Ma ho un certo interesse anche per l’inventore e ingegnere Nikola Tesla, nato nel 1856: geniale e visionario, dalla vita sfortunata e dalle idee talvolta estreme che non condivido.
Qual è il personaggio storico presente in questo periodo che detesti e perché?
Napoleone non mi è mai stato molto simpatico, ma, in realtà, non ne detesto nessuno in particolare.
Quale evento secondo te è stato significativo per tale epoca?
È difficile scegliere, è stata un’epoca di grande fermento storico e culturale, di progresso scientifico… esiste un lungo elenco di invenzioni e scoperte avvenute nel XIX secolo. Più che un evento storico, per via della mia passione personale citerò l’invenzione del Cinema, anche se avviene in realtà nell’ultimo decennio del !800.
Ti ricordo le altre opere dell’autrice:
Un lupo nel cuore – Ambientato nell’Inghilterra del 1824 – Su Amazon
Ringrazio Catia per essere stata qui e per averci parlato un po’ della sua opera (che ho letto e adorato) e del periodo storico trattato.
Per ora le faccio i miei complimenti e in bocca al lupo!
Tu che leggi da casa cosa ne pensi? Se volessi lasciare un saluto, io e Catia ne saremmo felici e ricorda: se ti è piaciuto quello che hai letto, puoi condividere e sarebbe perfetto.
Alla prossima!
Bella intervista!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mille! 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti! Domande all’autrice:
. hai mai pensato di scrivere un romanzo senza. la componente paranormale?
. Cosa provi mentre scrivi?
.
Grazie ☺️
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie di cuore. 💖
Ho iniziato da poco un nuovo romanzo che sarà solo Regency, senza commistione di generi. Spero che il risultato finale mi soddisfi e che poi piaccia anche ai miei lettori.
Mentre scrivo mi calo nella scena come se fossi io stessa tutti i personaggi coinvolti nei dialoghi, nelle azioni, nelle vicende. E’ come se vivessi in un film e io fossi allo stesso tempo regista, protagonista e spettatrice.
Grazie per le tue domande!😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per le risposte. Ho letto il primo, molto bello, proprio su suggerimento di Lucia qui sul blog, leggerò anche il seguito. Complimenti ancora e buona fortuna per il prossimo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ne sono felice @seaadvisor, spero che anche questo secondo possa piacerti e grazie ancora! 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le piacerà,🤩 come fa a non piacere l’allegra combriccola 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona