Elfi norreni
Carissimo/a history lover, buon momento!
Siamo giunti al trentaseiesimo appuntamento con *Lo sapevi che – Vichinghi*
Un paio di appuntamenti fa ti ho parlato dei giganti norreni, oggi ti parlerò di un’altra figura mitologica che, finora, non ho considerato, ovvero, gli Elfi.
Indi per cui…
“Chi erano gli Elfi?“🤔
Nell’immaginario collettivo, gli Elfi sono esseri dall’aspetto delicato, con poteri e orecchie a punta. (così insegnano libri, serie tv, film, fumetti, giochi e videogiochi, che ne hanno parlato e ne parlano in questo modo. ) tuttavia, per quando riguarda la mitologia norrena, pare che questi esseri fossero simili agli dèi per aspetto, con dei poteri (intuizione e magia)
In realtà pare che fossero dei semi dèi.
Sempre secondo le notizie in nostro possesso, (provenienti dall’Edda) gli Elfi erano divisi in due categorie:
Dökkálfar, noti come gli Elfi oscuri, erano coloro che vivevano nella terra e avevano una carnagione scura.
Ljósálfar, noti come gli Elfi leggeri, per alcuni luminosi, (belli e luminosi come il sole) erano quelli della luce che vivevano ad Álfheimr.
Ad Álfheimr c’era la residenza del dio Freyr. (ve ne parlo la prossima volta)
#Curiosità
A causa della residenza del dio Freyr, si presume che egli sia stato il signore della patria degli elfi.
Esiste almeno una poesia del vecchio norreno che usa il termine Elfi per identificare le divinità Vani (come il dio Freyr) tuttavia, altre fonti ne parlano come due entità separate.
Gli Elfi provocavano le malattie agli uomini, ma avevano anche il potere di guarirle in cambio di sacrifici.
Gli Elfi avevano anche relazioni con gli esseri umani.
Gli Elfi e gli umani potevano dare vita ai mezz’elfi. (metà uomini e metà elfi). Si racconta che avessero l’aspetto degli umani e i poteri degli Elfi.
La venerazione degli Elfi è durata più a lungo di quella degli dèi.
Spero che l’articolo ti sia stato utile, se così fosse non dimenticare di lasciare una faccina nei commenti e di condividerlo con chi potrebbe trovarlo interessante.
Se vuoi scoprire altre curiosità vichinghe con un romanzo:
1.Orgoglio vichingo (quotidianità vichinga e fede)
2.Coraggio vichingo (guerra e amore)
3.Cuore vichingo (navigazione e consapevolezza)
Mi sembra di averti detto tutto, quindi, alla prossima!
Immagine presa dal web.
Molto interessante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che belli questi articoli sul mondo e la mitologia vichinga
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sea 🙂
"Mi piace""Mi piace"